Prot. N. 04/A Monza, 30/03/2022
Cara/o Socia/o,
E’ con assoluto piacere che vi comunico che è convocata la prima Assemblea Ordinaria della Sezione Provinciale di Monza e Brianza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS per sabato 30 aprile 2022 presso Istituto Dehon Via Appiani n. 1, Monza e contemporaneamente in video-conferenza sulla piattaforma ZOOM, alle ore 08:00 in prima convocazione e alle ore 09:30 in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti.
Ordine del Giorno:
elezione del Presidente e del Vice-presidente dell’Assemblea,
nomina del Segretario;
elezione di tre questori vedenti;
approvazione della relazione delle attività svolte anno 2021
approvazione del bilancio Consuntivo dell’esercizio 2021
varie ed eventuali;
Chi desidera assistere ai lavori assembleari dovrà rispettare le seguenti direttive:
Come già detto, si potrà ascoltare, intervenire in assemblea ed esprimere il proprio voto da remoto attraverso la piattaforma Zoom Meetings, accedendo da PC, tablet o smartphone oppure da un semplice telefono fisso o mobile (come da indicazioni dettagliate riportate in calce alla NOTA 1).
Possono esprimere il proprio voto, sia in presenza che a distanza, i soci in regola con il pagamento della quota associativa anno 2022.
I documenti di cui al punto 4. e 5. dell’o.d.g. sono pubblicati sul sito www.uicimonza.it nella sezione: atti e documenti; la segreteria rimane a completa disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e approfondimento.
Il Pranzo sociale si terrà alle ore 13 presso il ristorante pizzeria Gigi al costo euro 30,00 cad. Preghiamo gli interessati di prenotarsi entro e non oltre mercoledì 27 aprile 2022.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento contattare la segreteria negli orari d’ufficio.
Con l’auspicio di potervi incontrare numerosi, vi saluto con affetto e cordialità.
La Presidente UICI MB
Silvana Oliva
NOTA 1
Per chi intende assistere ai lavori assembleari da PC:
Per chi intende assistere ai lavori assembleari da tablet o smartphone, usando il tab (in Windows) e il flick orizzontale (Iphone) si raggiungono tutti gli elementi (in inglese) che servono:
Per chi intende assistere ai lavori assembleari da telefono:
BUDGET 2022
Ricavi/Proventi |
Consuntivo 2020 |
Budget 2021 |
Budget 2022 |
Variazioni Budget 2021/2022 |
|
Codice conto |
Descrizione |
|
|
|
|
606 |
Contributi Enti Pubblici |
24.411,77 |
32.200,00 |
25.000,00 |
-7.200,00 |
606.00020 |
contributi ordinari da Enti pubblici |
24.411,77 |
32.200,00 |
25.000,00 |
-7.200,00 |
608 |
Contributi da privati e strut. Ass. |
41.377,79 |
4..470,00 |
44.900,00 |
+430,00 |
608.00010 |
eredità e donazioni libere |
5.578,42 |
3.700,00 |
8.150,00 |
+4.450,00 |
608.00016 |
contributi IAPB |
1322,40 |
2.500,00 |
2.000,00 |
-500,00 |
608.00040 |
Contributi 5x1000 |
13723,39 |
6.670,00 |
7.500,00 |
+830,00 |
608.00140 |
contributi da soci |
1.727,58 |
3.000,00 |
3.000,00 |
0,00 |
608.00141 |
contributi da soci per accompagnamento |
500,00 |
0,00 |
750,00 |
+250,00 |
608.00110 |
contributi Pres. Naz. UICI |
13415,60 |
11.300,00 |
9.000,00 |
-2.300,00 |
608.00120 |
contributi da C.R.L. |
1870,00 |
6.000,00 |
7.000,00 |
+1.000,00 |
608.00130 |
contributi Enti territoriali |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
608.00210 |
altri ricavi per prestazioni di Servizi |
3.740,50 |
10.800,00 |
7.500.00 |
-3.300,00 |
610 |
Contributi progetti Vari |
19.435,00 |
16.000,00 |
11.200,00 |
-4.800,00 |
610.00020 |
Contributi da settore privato |
13.000,00 |
13.200,00 |
11.200,00 |
-2.000,00 |
610.00991 |
Contributi da IRIFOR |
6.435,00 |
2.800,00 |
0,00 |
-2.800,00 |
612 |
quote associative |
9.414,74 |
10.800,00 |
11.500,00 |
+700,00 |
612.00010 |
quote associative ordinarie |
9.414,74 |
10.800,00 |
11.500,00 |
+700,00 |
612.00310 |
quote associative ridotte |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
612.00320 |
quote associative sostenitori |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
614 |
Recupero spese |
166,94 |
2.160,00 |
100,00 |
-2.060,00 |
614.00010 |
recupero spese |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
614.00050 |
rimborsi |
166,94 |
2.160,00 |
100,00 |
-2.060,00 |
618 |
Proventi Finanziari |
1.087,19 |
1.105,00 |
1.105,00 |
0,00 |
618.00010 |
interessi attivi di c/c |
5,48 |
5,00 |
5,00 |
0,00 |
618.00020 |
interessi su depositi e investimenti |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
618.00030 |
dividendi e cedole |
1.081,71 |
1.100,00 |
1.100,00 |
0,00 |
620 |
Proventi Straordinari |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
620.00010 |
Sopravvenienze attivie |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
622 |
proventi da attività accessorie |
137,00 |
450,00 |
450,00 |
0,00 |
622.00110 |
ricavi per vendite tiflo |
137,00 |
450,00 |
450,00 |
0,00 |
624 |
Proventi da raccolta fondi |
6.948,00 |
8.500,00 |
4.500,00 |
-4.000,00 |
624.00050 |
altre iniziative |
6.948,00 |
8.500,00 |
4.500,00 |
-4.000,00 |
640 |
altri ricavi ordinari |
3,65 |
5,00 |
5,00 |
0,00 |
640.00010 |
ricavi per abbuoni e arrotondamenti |
3,65 |
5,00 |
5,00 |
0,00 |
Totale Ricavi/Proventi |
102.982,18 |
115.690,00 |
98.760,00 |
-16.930,00 |
Costi/Oneri |
Consuntivo 2020 |
Budget 2021 |
Budget 2022 |
Variazioni Budget 2021/2022 |
|
Codice conto |
Descrizione |
|
|
|
|
702 |
Oneri per gli organi statutari |
5.551,30 |
12.830,00 |
5.150,00 |
-7.680,00 |
702.00010 |
Assemblea dei Soci |
1.847,50 |
1.830,00 |
1.000,00 |
-830,00 |
702.00030 |
Commissini e gruppi di lavoro |
123,00 |
0,00 |
500,00 |
+500,00 |
702.00070 |
Consigli Naz. Reg. Sez |
3.580,80 |
11.000,00 |
3.650,00 |
-7.350,00 |
702.00095 |
Missioni e viaggi di Servizio |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
704 |
oneri risorse umane |
55.879,87 |
62.750,00 |
65.470,00 |
+2.720,00 |
704.00010 |
stipendi e assegni fissi |
37.699,92 |
39.100,00 |
38.000,00 |
-1.100,00 |
704.00050 |
oneri previdenziali dipendenti |
10.135,87 |
9.500,00 |
10.000,00 |
+500,00 |
704.00060 |
T.F.R. |
2.855,27 |
3.000,00 |
3.000,00 |
0,00 |
704.00090 |
oneri assicurativi INAIL |
166,91 |
200,00 |
200,00 |
0,00 |
704.00070 |
Collaborazioni |
4.935,00 |
10.800,00 |
14.120,00 |
+3.320,00 |
704.00073 |
missioni e trasferte collaboratori |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
704.00171 |
Costi ditta: (imposta sost. Su TFR) |
86,90 |
150,00 |
150,00 |
0,00 |
740 |
costi per lavoro dipendente |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
740.00910 |
altri oneri salari e stipendi (imposta sost.su TFR) |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
742 |
costi per lavoro non dipendente |
0,00 |
50,00 |
50,00 |
0,00 |
742.00210 |
oneri previdenziali collaboratori |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
742.00311 |
rimborso spese organi Istituzionali e volontari |
0,00 |
50,00 |
50,00 |
0,00 |
706 |
oneri per attività istituzionali |
11.662,31 |
8.810,00 |
7.560,00 |
-1.250,00 |
706.00041 |
iniziative per i giovani |
0,00 |
0,00 |
500,00 |
+500,00 |
706.00044 |
iniziative comitati vari e residuali |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
706.00120 |
rapporti con altri organismi |
50,00 |
50,00 |
500,00 |
+450,00 |
706.00121 |
iniziative a favore dei soci |
4.768,31 |
6.700,00 |
5.060,00 |
-1.640,00 |
706.00130 |
convegni, manifestazioni e teleconferenze |
0,00 |
0,00 |
500,00 |
+500,00 |
706.00170 |
iniziative prevenzione cecità |
744,00 |
2.060,00 |
1.000,00 |
-1.060,00 |
706.00994 |
Contributi vari: tasf. |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
707 |
Trasferimenti ai Consigli Regionali |
1.579,94 |
1.600,00 |
3.000,00 |
+1.400,00 |
707.00033 |
trasferimento C.R.L. |
1.579,94 |
1.600,00 |
3.000,00 |
+1.400,00 |
712 |
oneri finanziari tributari e patrimoniali |
305,00 |
513,00 |
940,00 |
+427,00 |
712.00010 |
oneri finanziari |
105,00 |
390,00 |
390,00 |
0,00 |
712.00020 |
oneri tributari |
200,00 |
123,00 |
200,00 |
+77,00 |
712.00030 |
oneri patrimoniali |
0,00 |
0,00 |
350,00 |
+350,00 |
714 |
oneri straordinari |
1.120,59 |
0,00 |
1.500,00 |
+1.500,00 |
714.00010 |
Sopravvenienze passive |
1.120,59 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
714.00040 |
accantonamento spese impreviste |
0,00 |
0,00 |
1.500,00 |
+1.500,00 |
716 |
Oneri di supporto generale |
11.645,18 |
10.410,00 |
10.620,00 |
+210,00 |
716.00010 |
acquisto materiali di consumo |
1.531,47 |
900,00 |
1.000,00 |
+100,00 |
716.00011 |
spese di cancelleria |
112,00 |
50,00 |
150,00 |
+100,00 |
716.00020 |
spese telefoniche |
695,87 |
670,00 |
850,00 |
+180,00 |
716.00040 |
spese postali |
541,10 |
600,00 |
600,00 |
0,00 |
716.00060 |
spese di rappresentanza |
0,00 |
500,00 |
500,00 |
0,00 |
716.00070 |
spese di locomozione |
43,70 |
20,00 |
50,00 |
+30,00 |
716.00080 |
spese di energia elettrica |
1.177,55 |
1.300,00 |
1.300,00 |
0,00 |
716.00090 |
spese di riscaldamento |
1.155,02 |
1.250,00 |
1.250,00 |
0,00 |
716.00091 |
spese per Acqua |
240,29 |
300,00 |
150,00 |
-150,00 |
716.00120 |
spese per pulizie |
4.501,78 |
4.320,00 |
4.320,00 |
0,00 |
716.00140 |
spese per la sicurezza |
300,00 |
300,00 |
350,00 |
-+50,00 |
716.00160 |
spese di assicurazioni diverse |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
716.01000 |
costi per servizi INTERNET |
1.346,40 |
200,00 |
100,00 |
-100,00 |
718 |
oneri per la gestione patrimoniale |
4827,00 |
4.400,00 |
800,00 |
-3.600,00 |
718.00010 |
spese assicurazione fabbricati |
801,00 |
800,00 |
800,00 |
0,00 |
718.00030 |
Spese manut. Straord. fabbricati |
4.026,00 |
3.600,00 |
0,00 |
-3.600,00 |
720 |
oneri per attività di raccolta fondi |
401,00 |
8.250,00 |
150,00 |
-8.100,00 |
720.00020 |
manifestazioni ed iniziative |
401,00 |
8.250,00 |
150,00 |
-8.100,00 |
730 |
costi per godimento beni di terzi |
2.606,48 |
2.610,00 |
2.630,00 |
+20,00 |
730.00010 |
fitti passivi |
2.606,48 |
2.610,00 |
2.630,00 |
+20,00 |
734 |
costi per manutenzioni |
219,80 |
940,00 |
480,00 |
-460,00 |
734.00010 |
costi per manutenzione beni propri |
109,80 |
210,00 |
110,00 |
-100,00 |
734.00020 |
costi per manutenzione beni di terzi |
110,00 |
730,00 |
370,00 |
-360,00 |
734.00110 |
costi per manutenzione automezzi |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
750 |
Ammortammenti immobilizzazioni materiali |
800,51 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
750.00160 |
Amm. Macchinari e attrezzature |
219,97 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
750.00310 |
Amm. Mobili e arredi |
232,90 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
750.00330 |
Amm. Macchine d’ufficio |
347,64 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
750.00410 |
Amm. automezzi |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
780 |
costi diversi di gestione |
168,86 |
2.355,00 |
410,00 |
1.945,00 |
780.00010 |
costi per abbuoni e arrotondamenti |
3,72 |
5,00 |
5,00 |
0,00 |
780.00430 |
costi per quote associative |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
780.00810 |
costi vari |
165,14 |
2.350,00 |
405,00 |
-1.945,00 |
780.00420 |
costi per multe e ammende |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
0,00 |
Totale Costi/Oneri |
96.767,84 |
115.518,00 |
98.760,00 |
-16.758,00 |
La Presidente UICI MB
Silvana Oliva
SITUAZIONE FINANZIARIA
Il risultato conclusivo del Bilancio in oggetto presenta, al 31 dicembre 2021, un Avanzo di Cassa di euro 59.598,48, corrispondente alla somma dei saldi rilevati alla stessa data sugli estratti conto emessi rispettivamente da Banca Prossima S.p.A. (euro 53.505,63), dall’Istituto Banco Posta (euro 4.970,27) e della cassa contanti (euro 1.122,58).
Per quanto riguarda l’Avanzo di Amministrazione di euro 92.452,40, di seguito, viene riportato il prospetto di calcolo che tiene conto, oltre che dell’Avanzo di Cassa, dell’ammontare delle somme rimaste da incassare e da pagare accertate alla data di compilazione del presente Consuntivo.
BANCA PROSSIMA SPA
Saldo iniziale del conto: 75.938,56
Totale incassi dal 01/01/2021 al 31/12/2021: 111.384,01
Totale pagamenti dal 01/01/2021 al 31/12/2021: 133.816,94
Saldo al 31/12/2021: 53.505,63
CONTO CORRENTE POSTALE
Saldo iniziale del conto: 4.191,95
Totale incassi dal 01/01/2021 al 31/12/2021: 841,52
Totale pagamenti dal 01/01/2021 al 31/12/2021: 63,20
Saldo al 31/12/2021: 4.970,27
CASSA CONTANTI
Saldo iniziale: 1.806,97
Totale incassi dal 01/01/2021 al 31/12/2021: 24.215,76
Totale pagamenti dal 01/01/2021 al 31/12/2021: 24.900,15
Saldo al 31/12/2021: 1.122,58
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Saldo Banca Prossima SpA |
euro |
53.505,63 |
- |
Saldo conto corrente postale |
|
4.970,27 |
|
Saldo cassa contanti |
|
1.122,58 |
|
Avanzo di Cassa al 31/12/2021 |
euro |
59.598,48 |
|
- Somme rimaste da incassare |
euro |
48.343,45 |
|
|
euro |
107.941,93 |
- |
- Somme rimaste da pagare |
euro |
15.489,53 |
= |
Avanzo di Amministrazione al 31/12/2021 |
euro |
92.452,40 |
|
Per quanto riguarda le somme rimaste da incasare e da pagare, vengono di seguito elencati i crediti e i debiti a cui si riferiscono:
ELENCO SOMME RIMASTE DA INCASSARE
alla data del 31.12.2021
|
MASTRO |
CONTO |
DESCRIZIONE ANALITICA DELLE PARTITE |
IMPORTO |
1 |
201 |
10 |
Quote tesseramento (deleghe da Sede Centrale UICI) |
1.065,47 |
2 |
201 |
10 |
Quote tesseramento SOCI |
1.140,34 |
3 |
230 |
10 |
Saldo contributo Comune di LISSONE per attività associativav 2021 |
590,00 |
4 |
230 |
10 |
Saldo contributo U.T.R. di Regione Lombardia |
1.672,00 |
5 |
230 |
10 |
Contributo Comune di Seregno anno 2021 |
2.300,00 |
6 |
230 |
10 |
Saldo Contributo Comune di Agrate Brianza anno 21 |
25,00 |
7 |
230 |
10 |
Saldo Contributo R.L. Progetto Emergenza COVID 19 |
1.433,60 |
8 |
230 |
10 |
Contributo Straordinario Fand 2021 |
800,00 |
9 |
230 |
40 |
Contributo ditta Recuperalo srl (indumenti usati) |
300,00 |
10 |
230 |
40 |
IAPB Giornata Mondiale della Vista 2021 |
1.000,00 |
11 |
230 |
40 |
Contributo 2021 Fondazione Monza e Brianza |
10.000,00 |
12 |
230 |
40 |
Saldo Contributo 2021 Fondazione Cariplo |
844,00 |
13 |
230 |
40 |
Convenzione UICI MB/ASD Ciechi Brianza 2021 |
1.300,00 |
14 |
230 |
130 |
Acconto Fornitori |
5,22 |
15 |
230 |
150 |
Bonus Renzi |
203,82 |
16 |
230 |
315 |
Raccolta Fondi (cubi cioccolatini invenduti) |
3.120,00 |
17 |
230 |
315 |
Raccolta fondi (cubi cioccolatini) |
360,00 |
18 |
230 |
1010 |
Contributi Sede Centrale UICI per Servizio patronato ANMIL (vari anni) |
7.459,00 |
19 |
230 |
1010 |
Contributo per servizio Libro Parlato |
4.000,00 |
20 |
230 |
1010 |
Contributo Fondo di Solidarietà 2021 |
2.630,00 |
21 |
230 |
1010 |
Premio Braille 2021 rimborso Hotel in Roma |
100,00 |
22 |
230 |
1030 |
Raccolta fondi (cioccolato) |
3.754,80 |
23 |
230 |
1030 |
Lotteria d’Autunno 2021 |
512,41 |
24 |
230 |
1046 |
Contributi IRIFOR su progetti 2021 |
3.562,50 |
25 |
236 |
130 |
Crediti v/Erario |
165,29 |
|
|
|
TOTALE |
48.343,45 |
ELENCO SOMME RIMASTE DA PAGARE
alla data del 31.12.2021
|
MASTRO |
CONTO |
DESCRIZIONE ANALITICA DELLE PARTITE |
IMPORTO |
1 |
540 |
113 |
Debiti vari Progetto terza età 2021 |
1.750,00 |
2 |
540 |
1110 |
Quote tesseramento da trasferire alla Sede Centrale |
231,28 |
3 |
540 |
1120 |
Quote tesseramento da trasferire al Consiglio Regionale e introiti giornata regionale per la prevenzione della cecità e riabilitazione visiva 8/12/2021 |
9.244,24 |
4 |
556 |
120 |
Debiti verso erario (prestazioni di dicembre 2021) |
1.052,09 |
5 |
560 |
50 |
Debiti INPDAP per retribuzioni (stipendi di dicembre 2021) |
1.789,92 |
6 |
560 |
112 |
DM10 C/INPS (Stipendi dicembre 2021) |
168,00 |
7 |
580 |
20 |
Debiti verso collaboratori |
1.200,00 |
8 |
530 |
|
Debiti verso fornitori |
54,00 |
|
|
|
TOTALE |
15.489,53 |
SITUAZIONE ECONOMICA
---- C O S T I ----
702.00010 Assemblea dei soci Eur 1.821,00
702.00070 Consiglio Naz. Reg. Sez. Eur 12.606,62
704.00010 Stipendi ed assegni fissi Eur 38.019,23
704.00030 Missioni e trasferte Eur 1.549,20
704.00050 Oneri previdenziali dipendenti Eur 10.223,82
704.00060 Trattamento di fine rapporto Eur 3.033,79
704.00070 Collaborazioni Eur 14.142,00
704.00090 Oneri assicurativi INAIL Eur 196,18
704.00160 Accantonamento fondo TFR Eur 3.970,38
704.00171 CONTRIBUTI C/DITTA Eur 105,35
706.00120 Rapporti con altri organismi Eur 50,00
706.00121 Iniziative a favore dei soci Eur 9.468,68
706.00170 Iniziative prevenzione cecita' Eur 2.081,19
707.00033 Trasf. Cons. Reg. LOMBARDIA Eur 1.829,94
712.00010 Oneri finanziari Eur 383,11
712.00020 Oneri tributari Eur 123,00
714.00010 Sopravvenienze passive Eur 4.322,35
716.00010 Acquisto materiali di consumo Eur 779,96
716.00011 Spese di cancelleria Eur 25,47
716.00020 Spese telefoniche Eur 675,60
716.00040 Spese postali e di spedizione Eur 585,81
716.00060 Spese di rappresentanza Eur 429,30
716.00070 Spese di locomozione Eur 9,60
716.00080 Spese di energia elettrica Eur 1.187,69
716.00090 Spese di riscaldamento Eur 1.118,66
716.00091 Spese per Acqua Eur 368,00
716.00120 Spese per pulizie Eur 4.349,28
716.00140 Spese per sicurezza Eur 300,00
716.01000 Costi per servizi internet Eur 195,70
718.00010 Spese assicurazione fabbricati Eur 799,00
718.00030 Spese di manut. straord. fabbricati Eur 997,00
720.00020 Manifestazioni, iniziat.-Fundraising Eur 7.955,59
730.00010 Fitti passivi Eur 2.606,48
734.00010 Costi per manutenzione beni propri Eur 207,40
734.00020 Costi per manutenzione beni di terzi Eur 720,00
750.00160 Amm. macchinari ed attrezzature Eur 411,56
750.00310 Amm. mobili ed arredi Eur 578,31
750.00330 Amm. macchine d'ufficio Eur 542,78
780.00010 Costi per abbuoni e arrotondamenti Eur 2,92
780.00810 Costi vari di gestione Eur 3.112,76
--------------------------------------------------------------
Totale C O S T I Eur 131.884,71
--------------------------------------------------------------
totale a pareggio Eur 131.884,71
---- R I C A V I ----
606.00020 Contributi ordinari da enti pubblici Eur 33.943,81
608.00010 Eredità e donazioni libere Eur 5.778,00
608.00016 Contributi IAPB Eur 3.100,00
608.00040 Contributi 5x1000 Eur 6.665,83
608.00050 Contributi enti privati e sponsor Eur 1.300,00
608.00110 Contributi presidenza nazionale UICI Eur 11.106,40
608.00120 Contributi consiglio regionale Eur 4.267,21
608.00140 Contributi da soci Eur 3.845,52
608.00210 Contributi per prestazioni servizi Eur 5.199,00
610.00020 Contributi da settore privato Eur 13.238,00
610.00991 Contributi da IRIFOR Eur 3.562,50
612.00010 Quote associative ordinarie Eur 9.172,81
614.00050 Rimborsi Eur 2.627,43
618.00010 Interessi attivi di c/c Eur 2,07
618.00030 Dividendi e cedole Eur 1.079,23
620.00010 Sopravvenienze attive Eur 335,40
624.00050 Altre iniziative Eur 9.964,00
640.00010 Ricavi per abbuoni e arrotondamenti Eur 3,53
--------------------------------------------------------------
Totale R I C A V I Eur 115.190,74
--------------------------------------------------------------
Perdita d' esercizio Eur 16.693,97
--------------------------------------------------------------
totale a pareggio Eur 131.884,71
Nel corso della gestione 2021, che ci vede con una perdita di esercizio di euro 16.693,37, sono state sosptenute spese che purtroppo, a seguito del periodo di emergenza COVID 19, non hanno procurato grandi entrata ma che, comunque, non presenteranno ulteriori costi per il futuro nelle iniziative di raccolta fondi.
Nel corso del 2021 si sono registrati contributi erogati dagli Enti Pubblici e Privati a sostegno delle nostre attività istituzionali:
I contributi di privati e le liberalità ammontano complessivamente ad euro 5.778,00.-
Le donazioni legate al 5 per mille nel corso del 2021 hanno fatto registrare un lieve aumento, anche se non significativo.
SITUAZIONE PATRIMONIALE
---- A T T I V I T A' ----
120.00160 Macchinari ed attrezzature Eur 9.320,60
120.00310 Mobili e arredi Eur 10.250,30
120.00330 Macchine d'ufficio Eur 15.141,46
130.00020 Assicurazioni e fondi Eur 47.777,67
130.00530 Depositi cauzionali Eur 1.530,00
130.00900 TITOLI TFR Eur 52.548,14
201.00010 Quote associative da riscuotere Eur 2.205,81
230.00010 Crediti verso Enti Pubblici Eur 6.820,60
230.00040 Crediti verso Enti Privati Eur 13.444,00
230.00130 Acconti a fornitori Eur 5,22
230.00315 Crediti vs altri Eur 3.480,00
230.01010 Crediti V/s Presidenza Nazionale Eur 14.189,00
230.01030 Crediti vs Consiglio Regionale UICI Eur 4.267,21
230.01046 Crediti vs Irifor Eur 3.562,50
236.00130 Erario c/ritenute varie Eur 165,29
236.00150 Bonus Renzi DL 66/2014-BONUS FISCALE Eur 203,82
260.00011 BANCA PROSSIMA S.P.A. Eur 53.505,63
260.00103 POSTE ITALIANE SPA Eur 4.970,27
270.00010 CASSA CONTANTI Eur 1.122,58
270.00320 Titoli Eur 7.746,85
--------------------------------------------------------------
Totale A T T I V I T A Eur 252.256,95
--------------------------------------------------------------
Perdita d' esercizio Eur 16.693,97
--------------------------------------------------------------
totale a pareggio Eur 268.950,92
---- P A S S I V I T A' ----
310.00010 FONDO DI DOTAZIONE INIZIALE Eur 184.541,48
410.00001 Fondo T.F.R. Eur 41.518,68
490.00160 Fondo amm. macchinari e attrezzature Eur 6.261,18
490.00310 Fondo amm. mobili e arredi Eur 6.456,12
490.00330 Fondo amm. macchine d'ufficio Eur 13.410,70
495.00510 Fondo svalutazione titoli Eur 1.273,23
540.00113 Debiti vari Eur 1.750,00
540.01110 Debiti v/s Presidenza Nazionale Eur 231,28
540.01120 Debiti v/s Consiglio Regionale Eur 9.244,24
556.00120 Erario c/ritenute su retribuzioni Eur 1.052,09
560.00050 Debiti INPDAP per retribuzioni Eur 1.789,92
560.00112 DM10 C/INPS Eur 168,00
580.00020 Debiti verso collaboratori Eur 1.200,00
--------------------------------------------------------------
Totale P A S S I V I T A Eur 268.950,92
--------------------------------------------------------------
totale a pareggio Eur 268.950,92
I valori dei titoli rilevabili sul Rendiconto emesso da Banca Prossima alla data del 31/12/2021 sono i seguenti:
Fondo DIVERSIFIC ETICO NL euro 22.191,63
Fondo OBIETTIVO RISP-C ACC euro 25.586,04
inputato a “Assicurazione e Fondi” per un totale di euro 47.777,67
Polizza BASE SICURA VIVAPIU’ (a garanzia Fondo T.F.R.) di euro 52.548,14
Imputato a “Titoli TFR”
totale complessivo euro 100.325,81
“Titoli (OGGETTI D’ARTE)” euro 7.746,85. Il valore esposto si riferisce alle opere (quadri) di Pitigliani e Tassinari, la cui valutazione è pari al valore della perizia del Gallerista Alberto Montrasio di Monza effettuata nell’anno 2004.
“Depositi cauzionali” euro 1.530,00. Il Valore esposto si riferisce alla cauzione versata al Comune di Monza per effetto della Convenzione per la concessione in uso dell’immobile comunale adibito a Sede Sezionale.
PASSIVITÀ
L’importo del “Fondo TFR”, che ammonta ad euro 41.518,68, è ampiamente coperto da titoli a garanzia del Fondo TFR (Polizza BASE SICURA VIVAPIU’) per euro 52.548,14 (valore rendiconto al 31/12/2021).
ALLEGATO
Direzione Regionale del 23 novembre 2021
DELIBERAZIONE 6.B. Riparto contributo annuale ordinario LR 1/2008, Capo VII.
La Direzione Regionale
visto l’atto dirigenziale n. 15001 del 6 novembre 2021, della Direzione Generale Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, recante «Contributo ordinario per l’anno 2021 alle articolazioni regionali e alle sezioni provinciali delle associazioni ed enti di cui agli artt. 37 e ss della l.r. 1/2008.»;
tenuto conto dei criteri di riparto di cui all’art. 38 della citata l.r. 1/2008 che prevede che il contributo venga così ripartito:
a) il 10% alle articolazioni regionali per le attività promozionali e organizzative di carattere generale,
b) il restante 90% alle sezioni costituite sul territorio regionale, per metà in parti uguali e per metà in proporzione al numero dei soggetti rappresentati;
considerato che per numero di rappresentati si intende il dato relativo al numero dei titolari delle prestazioni per la Cecità civile (ciechi totali e ciechi parziali). così come risultante dal dettaglio fornito dall’INPS e trasmesso dalla Sede Centrale UICI in data 27/09/2019 (rif. Comunicato n. 120/2019);
dopo un rapido scambio di pareri, all’unanimità con votazione palese,
delibera
di ripartire il contributo citato in premessa alle Sezioni territoriali UICI, secondo il prospetto di seguito riportato:
BERGAMO 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 1.622 = 13.547,069] = 23.794,37
BRESCIA 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 2.160 = 18.040,487] = 28.287,79
COMO 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 794 = 6.631,549] = 16.878,85
CREMONA 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 590 = 4.927,725] = 15.175,02
LECCO 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 579 = 4.835,853] = 15.083,16
LODI 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 310 = 2.589,144] = 12.836,45
MANTOVA 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 834 = 6.965,632] = 17.212,94
MILANO 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 4.492 = 37.517,531] = 47.764,83
MONZA 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 1.325 = 11.066,502] = 21.313,81
PAVIA 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 831 = 6.940,576] = 17.187,88
SONDRIO 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 354 = 2.956,635] = 13.203,94
VARESE 10.247,3029 + [(122.967,635 : 14.723) x 832 = 6.948,928] = 17.196,23
TOTALE 245.935,27
Cari soci e socie,
come già a conoscenza sia vostra che delle Istituzioni, a seguito della verifica ispettiva effettuata in data 14/02/2020, la nostra Sezione ha visto la nomina di un Commissario straordinario per effetto della delibera del 28/02/2020 del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI.
Pertanto, all’atto del mio insediamento in qualità di Commissario, avendo purtroppo constatato che diversi servizi e attività, che da sempre caratterizzavano la Sezione di Monza, non venivano più portati avanti all’interno della Sede istituzionale creando così una spiacevole ed imbarazzante confusione sia in ambito associativo che nei confronti delle Istituzioni pubbliche e private, ho ritenuto innanzitutto indispensabile e fondamentale:
riallacciare la collaborazione con le Istituzioni e le Organizzazioni del territorio per porre chiarezza, creare rete e unire tutte le risorse per garantire risposte sui diversi settori di interesse dei nostri soci, con uno spirito di collaborazione reciproca, rispetto dei ruoli degli organi associativi, rispetto delle norme statutarie e regolamentari delle singole entità, trasparenza e correttezza sia negli aspetti gestionali che organizzativi ed amministrativi;
ripristinare immediatamente i contatti con la stampa e i mezzi di comunicazione locali e soprattutto riattivare il sito sezionale e la pagina “facebook” al fine di rendere visibili alla cittadinanza gli enormi sforzi e la determinazione della Sezione nel garantire a tutti i soci in particolare e, più in generale, a tutte le persone ipovedenti e non vedenti della nostra Provincia qualità nei servizi, risposte efficienti ai bisogni e nuove opportunità.
Sfortunatamente, malgrado le ingenti spese sostenute per riorganizzare gli spazi della Sede ed adeguarli alle disposizioni del Governo per permettere la ripresa in sicurezza delle attività in presenza, la permanente e grave situazione di emergenza sanitaria COVID 19 non ci ha ancora consentito di riprendere a pieno le attività pianificate per l’anno 2020.
Questo però non ci scoraggia anzi ci sta spronando a mettere a punto nuovi progetti, nuove iniziative e nuovi servizi proprio perché riteniamo che la nostra Associazione debba rivitalizzarsi e crescere sempre di più al fine di soddisfare al meglio tutte le esigenze e le richieste delle persone con disabilità visiva del nostro territorio.
Il primo obiettivo quindi è quello di ricostituire entro i primi sei mesi dell’anno la gestione ordinaria della Sezione attraverso l’individuazione di un gruppo di soci da proporre quali candidati a comporre il nuovo Consiglio Direttivo ad una delle prossime Assemblee ordinarie dei soci da tenersi al massimo entro il mese di settembre 2021.
Nel frattempo l’impegno prioritario della nostra Sezione, così come di tutta l’Unione, rimane quello di raggiungere ed avvicinare il maggior numero possibile di persone con disabilità visiva, per mettere a loro disposizione la nostra esperienza, competenza e consulenza, i servizi e, più in generale, l’intera nostra struttura; di aumentare la collaborazione con gli organismi sanitari e i servizi sociali di tutti i Comuni del nostro territorio, al fine di far conoscere il nostro ruolo per evitare, quanto possibile, che persone già gravemente in difficoltà a causa della disabilità visiva restino isolate perché prive della consapevolezza dei loro diritti e dell’esistenza dell’Associazione che li rappresenta e li tutela.
Per poter operare per il perseguimento dei «compiti istituzionali di preminente rilievo sociale, sia associativi che di rappresentanza, patrocinio e tutela dei minorati della vista», in coerenza con gli orientamenti espressi dal XXIV Congresso Nazionale e dalle linee programmatiche del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, la Sezione territoriale di Monza e Brianza dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS si impegna a svolgere, anche nell’anno 2021, le proprie attività, sia consolidate sia innovative, qui di seguito elencate, così come previsto dall’art. 37, comma 2, della Legge Regionale 14 febbraio 2008, n. 1.
1) Garantire un programma organico di intervento a favore dei propri rappresentati.
Continuare a espletare per conto dei soci e non soci tutte le pratiche di pensione e di previdenza, garantire una consulenza completa, competente e del tutto gratuita in materia contributiva e previdenziale, informazioni e orientamento sulle questioni riguardanti la scuola, il lavoro, l’invalidità e la salute, così come previsto dalla convenzione Patronato UICI/ANMIL e dal protocollo di intesa INPS Patronato e Associazioni. Inoltre garantire e implementare i servizi di:
Organizzare e completare:
2) Svolgimento di adeguati programmi annuali di propaganda per la profilassi della cecità.
Uno degli scopi principali della nostra Associazione è la prevenzione delle malattie della vista e, proprio per questo, tutte le iniziative a favore delle persone con disabilità visiva saranno integrate con la prosecuzione di campagne di sensibilizzazione rivolte all’opinione pubblica ed in particolare alla popolazione scolastica, sulla prevenzione delle malattie che possono colpire l’apparato visivo, organizzando seminari specifici e la partecipazione di medici oculisti e promuovendo tutte le iniziative proposte dalla IAPB Italia ONLUS attraverso la distribuzione di materiale informativo e/o l’eventuale utilizzo dell’unità mobile oftalmologica per screening gratuiti sul territorio di Monza e Brianza.
Aderire ed organizzare annualmente la “giornata regionale per la prevenzione delle malattie della vista e la riabilitazione visiva” promossa dal Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI.
3) Garantire lo svolgimento di interventi atti a favorire l’educazione e l’istruzione professionale dei ciechi e, conseguentemente, il loro proficuo inserimento nelle attività lavorative e la loro effettiva partecipazione alla vita sociale della regione.
Rafforzare il dialogo e la collaborazione con i genitori degli alunni non vedenti e ipovedenti, con gli insegnanti curriculari e di sostegno, i tiflologi e gli assistenti alla comunicazione, per svolgere un’attività di supporto e di consulenza tiflologica ed una adeguata attività di monitoraggio sui percorsi di inclusione scolastica.
Potenziare i rapporti di collaborazione con i responsabili delle Istituzioni preposte all’erogazione dei servizi per inclusione scolastica e il diritto allo studio; monitorare e migliorare il servizio di trascrizione dei libri di testo destinati agli alunni con disabilità visiva, al fine di renderli disponibili già dall’inizio dell’anno scolastico.
Incentivare la partecipazione al progetto Nazionale “BLOOM AGAIN” che propone corsi di Braille e tiflo-informatica per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, “Workshop esperienziali”, campi abilitativi e riabilitativi, monitoraggio costante sull’applicazione delle nuove metodologie.
Fornire agli associati ogni possibile assistenza per la ricerca e l’ottenimento di un posto di lavoro confacente e rispondente alla qualificazione e alle aspirazioni di ciascuno, rafforzando la collaborazione con l’Ufficio provinciale del lavoro di Monza e Brianza, con i SIL territoriali e i Centri per l’impiego, potenziando la cooperazione con i Consorzi Sociali territoriali che gestiscono l’inserimento lavorativo tramite il piano provinciale LIFT, Dote Unica Lavoro Disabili, fornendo percorsi di bilanciamento, orientamento e inserimento lavorativo, nonché la nostra partecipazione in qualità di partner al progetto regionale “Lavoro in Vista - Bando Abili al lavoro” di Fondazione Cariplo, che prevede azioni di tirocinio mirate all’inserimento lavorativo.
Partecipare attivamente a tutti i convegni e seminari prettamente dedicati all’inclusione scolastica e lavorativa delle persone con disabilità visiva.
4) Garantire l’incremento della ricerca tecnologica primaria, consistente nello studio, nel perfezionamento e nella sperimentazione di materiali ed apparecchiature speciali.
Grazie al finanziamento del progetto “Disabilità visiva ed emergenza Covid-19: tra nuove difficoltà e nuove opportunità” presentato sul Bando del Terzo Settore di Regione Lombardia che ci vede coinvolti come partner territoriale, potremmo adeguare molte delle nostre azioni ed attività. Infatti, l’obiettivo del progetto è quello di migliorare le competenze nell’utilizzo delle nuove tecnologie che, in questo momento di grave crisi di emergenza sanitaria COVID 19, ci hanno consentito di superare il limite spazio-temporale e le distanze fisiche.
Mantenere attiva ed implementare l’informazione ai soci sulle apparecchiature tecnologicamente avanzate e disponibili sul mercato, con l’opportunità di provare personalmente le strumentazioni presso il centro tiflotecnico Regionale dell’UICI e anche attraverso dimostrazioni pratiche con specifici incontri organizzati presso la Sede.
5) Garantire un’attività promozionale di sostegno sul piano sociale, lavorativo e culturale nonché l’adeguamento delle strutture organizzative al soddisfacimento delle fondamentali necessità dei non vedenti.
Continuare le attività ludico-ricreative, offerte in particolare ai soci della terza età, organizzando tornei di carte, angolo di lettura e ascolto, attività manuali e quant’altro possa essere utile per sostenere tutti coloro che quotidianamente vivono in solitudine.
Implementare il progetto “il teatro oltre il limite” la cui finalità è rendere il teatro accessibile a tutti, indipendentemente da capacità, disabilità ed età, senza preclusioni di esperienza o di condizione fisica e mentale; di fatto, infatti il progetto vuole essere uno strumento per rendere tutti partecipi alla vita culturale di una comunità e alla realizzazione di un percorso artistico.
Organizzare un corso di Benessere Olistico con l’obiettivo di aiutare le persone a raggiungere un migliore stato di salute, alleviando e prevenendo al contempo quel “cocktail tossico” di ansia e depressione, che gli infelici tempi attuali – fatti di pandemia e limitazioni sociali – hanno servito da mesi all’intero pianeta.
Organizzare un corso di Danza Classica Percettiva rivolto a persone di ogni età, la Danza infatti ci insegna a prendere coscienza di noi stessi per poi condurci, lezione dopo lezione, a comprendere il rapporto tra noi, lo spazio e gli altri e questo costante lavoro di propriocezione rappresenta una risorsa preziosa per chi è affetto da disabilità visiva.
Attivare un corso di tedesco per principianti on line che prevede lezioni su nozioni base di grammatica inseriti nel contesto di alcuni dialoghi e acquisizione di vocaboli, per poi approdare a lezioni più approfondite per argomenti.
Continuare a sollecitare i giovani associatati e le loro famiglie per raggiungere una maggiore sintonia al fine di individuare iniziative ricreative, di socializzazione e sportive rivolte ai ragazzi adolescenti anche per agevolare la loro partecipazione alla vita associativa.
Favorire la partecipazione dei Soci di ogni età ad attività di carattere ginnico-sportive, con particolare attenzione ai più giovani, in collaborazione con l’Associazione ASD Ciechi e Brianza con l’intento di promuovere nuove e più coinvolgenti attività sportive al fine di creare un’importante rete sul territorio.
In collaborazione con le altre strutture U.I.C.I. del territorio lombardo, continuare ad offrire ai Soci occasioni di esperienze culturali, gite sociali e favorire la creazione e il mantenimento di relazioni interpersonali in un ambiente piacevole e coinvolgente. Organizzare manifestazioni culturali e visite artistiche nella città di Milano; promuovere iniziative atte a diffondere la conoscenza della nostra Associazione e delle sue attività, anche attraverso il rafforzamento dei contatti con i giornalisti dei quotidiani locali. Sviluppare iniziative di sensibilizzazione e di autofinanziamento nel rispetto dell’immagine delle persone non vedenti e ipovedenti.
Conclusioni
Mentre scrivo questo documento la nostra Regione si trova in zona rossa a causa della seconda ondata dell’epidemia COVID 19 che ha colpito il nostro Paese e sta mettendo a dura prova l’intero sistema socio-sanitario dell’Italia e, purtroppo, siamo tenuti a rispettare il distanziamento sociale, ad operare sempre con i dispositivi di protezione, ad evitare contatti interpersonali e di gruppo; e, tutto ciò che possiamo fare, è operare e lavorare con il supporto della telematica e le riunioni in remoto.
Di conseguenza abbiamo dovuto sospendere tutte le attività di gruppo e in presenza, modificare l’organizzazione dell’ufficio e modificare le iniziative programmate per il recupero di risorse economiche, fondamentali per potenziare tutti i servizi.
Purtroppo, quindi, l’esplosione del Covid-19, ha messo in crisi quelli che sono i pilastri portanti: aspetti sociali e relazionali, professionali, formativi e sanitari e malgrado si stia attraversando un momento politico e socio economico particolarmente delicato e difficile dove, per ristrettezze finanziarie, vengono drasticamente ridotti i contributi a sostegno delle attività sopra elencate, il nostro intento è comunque continuare a mantenere vivi e consolidare i rapporti intrapresi nel corso degli anni con la direzione Generale ATS Brianza, con l’Istituto INPS territoriale, con gli Enti territoriali preposti alla solidarietà sociale, istruzione, lavoro e formazione, con le A.S.S.T. e RSA del territorio per mettere a punto nuove collaborazioni anche di tipo più operativo.
Ciò nonostante, fiduciosi nella ricerca scientifica che possa darci nuove terapie o vaccini a breve, abbiamo voluto predisporre un programma ampio, ambizioso, variegato, pieno di nuove iniziative ed attività che coinvolgeranno le diverse fasce di età dei nostri soci, ma che aprono prospettive nuove sia per il fatto che le iniziative e le attività potranno essere realizzate presso la nostra Sede, sia per il fatto che il programma delinea un’apertura all’esterno dell’Associazione attraverso la costituzione di una rete con le Istituzioni, le Associazioni con persone con disabilità e Cooperative o Consorzi che operano nell’ambito scolastico e lavorativo.
Gli obiettivi che ci proponiamo di conseguire nell’anno 2021 potranno essere realizzati anche grazie al contributo economico regolarmente erogato dalla Regione Lombardia per effetto della l.r. 1/2008 Capo VII, ai contributi degli Ambiti territoriali di Monza e Brianza per effetto della sottoscrizione del relativo Protocollo di Intesa, al 5x1000 erogato annualmente dall’Agenzia delle Entrate e ad eventuali altri contributi erogati da Enti e da Istituzioni private, che intendono sovvenzionare i progetti e le iniziative da noi proposte e dai soci e sostenitori che rispondono con generosità alle esigenze della Sezione con contributi spontanei.
Il mio augurio di buon lavoro è dunque rivolto al futuro Organo dirigente che, con il prezioso supporto delle due dipendenti e dei volontari, sono certo che saprà portare a termine gli obiettivi prefissati in questo documento programmatico con coraggio, determinazione, professionalità e trasparenza.
Monza, li 17/11/2020 Il Commissario U.I.C.I. Monza e Brianza
Nicola Stilla
Contributi pubblici anno 2020
ricevuti da Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS
(pubblicazione a norma dell’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”)
Soggetto erogante |
Somma incassata in euro |
Data incasso |
Causale |
Regione Lombardia |
915,00
|
20/03/2020
|
Spazio disabilità di R.L. antenne territoriali anno 2019 |
Regione Lombardia |
18.606,77
|
04/11/2020
|
Contributo anno 2020 l.r. 1/2008
|
Agenzia delle Entrate |
6.811,97- |
30/07/2020 |
5 per mille anno 2018 (redditi 2017) |
Agenzia delle Entrate |
6.911,49 |
06/10/2020 |
5 per mille anno 2019 (redditi 2018) |
Ambito territoriale di Desio – Comune di Desio |
500,00 |
15/01/2020 |
Saldo Contributo Protocollo di Intesa anno 2019 |
Comune di Seregno |
2.270,00 |
23/01/2020 |
contributo anno 2019 a sostegno delle attività svolte a favore delle persone con disabilità visiva ivi residenti ivi residenti
|
Comune di Agrate Brianza |
125,00 |
21/12/2020 |
Saldo contributo 2019 e contributo anno 2020 a sostegno delle attività svolte a favore delle persone con disabilità visiva ivi residenti
|
Comune di Lissone |
590,00 |
09/11/2020 |
contributo anno 2019 a sostegno delle attività svolte a favore delle persone con disabilità visiva ivi residenti
|
Sostieni anche tu
L'Unione Italiana dei
Ciechi e Ipovedenti ONLUS
Sezione di monza e Brianza:
dona il tuo 5 per 1000!
Codice Fiscale:
85015610158
Chi siamo
Dove siamo
Contatti
Unione Italiana Ciechie e Ipovedenti
Sezione di Monza e Brianza
Via Tonale, 4
20900 - Monza
+39 039 232 66 44
Copyright © 2023 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - Sezione di Monza Brianza. Joomla templates powered by Sparky.